Talenti

A Settembre riparti con il piede giusto

Iscriviti ai nostri nuovi corsi gratuiti!

Scopri di più

 

corso di formazione gratuito

HR Recruiting

Ore totali: 160
Modalità: Aula virtuale
Profilo in uscita: Hr Recruiter per aziende ed APL

Modulo 1 – Introduzione al Mercato del Lavoro e alle Agenzie
  • Il settore delle Agenzie per il Lavoro (APL) in Italia
  • Ruolo e organizzazione interna di una filiale APL
  • Presentazione dell’Agenzia per il Lavoro
Modulo 2 – Tecniche di Ricerca Attiva e Personal Branding
  • Strumenti e strategie per la ricerca del lavoro
  • Redazione del CV e della lettera motivazionale
  • Job Posting accattivante sui social network
Modulo 3 – Fondamenti del Recruiting e della Selezione
  • Reclutamento e processi di selezione
  • Assessment Center, bilancio delle competenze, valutazione del potenziale
  • Costruzione di Job Profile e utilizzo dei canali digitali
Modulo 4 – Elementi Normativi e Contrattuali
  • CCNL e principi normativi sulla somministrazione
  • Tipologie contrattuali, gestione degli eventi da busta paga
  • Fogli presenze, malattia, infortunio, maternità
Modulo 5 – Politiche Attive e Diritti dei Lavoratori Somministrati
  • Evoluzione dal lavoro interinale alla somministrazione
  • Legislazione e triangolazione tra lavoratore, agenzia, impresa
  • Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione
Modulo 6 – La Formazione come Strumento Strategico
  • Analisi dei fabbisogni formativi e gap in ingresso
  • D.Lgs. 81/08 e formazione obbligatoria
  • Progettazione dell’offerta formativa e gestione dei fondi interprofessionali
Modulo 7 – Sicurezza sul Lavoro e Prevenzione
  • Principi della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09
  • Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
  • Obblighi e ruoli aziendali, organismi di vigilanza
Modulo 8 – Competenze Commerciali per il Recruiter
  • Principi base di marketing operativo
  • Approccio consulenziale con le imprese
  • Costruzione di una proposta tecnico-economica

corso di formazione gratuito

Digital Recruiting

Ore totali: 160
Modalità: Aula virtuale
Profilo in uscita: Digital Hr Recruiter per aziende ed APL

Modulo 1 – Empowerment e Orientamento al Lavoro
  • Assessment individuale e team building
  • Tecniche di ricerca attiva del lavoro
  • Follow-up e gestione del percorso professionale
Modulo 2 – Recruiting: Strategie e Tecniche di Selezione
  • Job analysis, job profile e job description
  • Redazione annunci, screening CV e analisi delle lettere di motivazione
  • Intervista telefonica e selezione di gruppo
  • Organizzazione e gestione dei colloqui
  • Valutazione dei candidati e redazione report
Modulo 3 – Digital Tools per il Recruiting
  • Panoramica delle piattaforme di recruiting digitale
  • Focus pratico su Indeed e altri strumenti digitali
Modulo 4 – Social Recruiting & Employer Branding
  • Reclutamento attraverso i social media
  • Creazione di pagine professionali e annunci su piattaforme digitali
  • Gestione dell’identità online e del brand aziendale
Modulo 5 – Normativa sulla Somministrazione del Lavoro
  • Evoluzione dal lavoro interinale alla somministrazione
  • CCNL, triangolazione e ruoli: lavoratore, agenzia, impresa
  • Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione
  • Regolamenti aziendali, bilateralità, Forma.Temp ed Ebitemp
Modulo 6 – Sicurezza e Prevenzione sui Luoghi di Lavoro
  • Principi del D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09
  • Rischio, danno, prevenzione e protezione
  • Organizzazione aziendale della sicurezza
  • Organi di controllo, vigilanza e sanzioni

corso di formazione gratuito

Amministrazione, Contabilità e Bilancio

Ore totali: 104
Profilo in uscita: Esperto contabile e di bilancio

Modulo 1 – Modulo Elementi di contabilità
  • Introduzione alla contabilità generale
  • Principi contabili e bilancio
  • Analisi delle operazioni attive e passive
  • I documenti quantitativi del bilancio d’esercizio
  • Scritture di chiusura e apertura dei conti
  • Il ciclo paghe e contributi
  • Cenni di IVA e adempimenti contabili
Modulo 2 - Fatturazione
  • Conoscenza delle principali attività amministrative e di controllo della società;
  • Conoscenza dei processi aziendali;
  • Conoscenza del sistema informatico con particolare attenzione al sistema gestionale
    dell’azienda;
  • Gestione dei programmi di fatturazione: creazione fatture; vendite e acquisti.
  • Conoscenza della contabilità aziendale con particolare attenzione alla registrazione
    contabile della prima nota e della fatturazione, della gestione commesse;
  • Conoscenza della gestione del personale con particolare riferimento al rispetto dei diritti e
    doveri del lavoratore.
Modulo 3 - Ufficio Fatturazione

Modulo 3.1: “ORGANIZZAZIONE E STRUMENTI PER L’AZIENDA DIGITALE”

  •  Internet of Things (IoT): che cos’è, che tecnologie sfrutta, che benefici se ne possono trarre
  • Le nuove competenze richieste sia a livello operativo che manageriale
  • Nuove forme possibili di organizzazione in era digitale
  • Cloud computing e impatti sul mondo aziendale tradizionale
  • Nuove frontiere nello stoccaggio, lettura e condivisione dei dati
  • Sistemi di autoapprendimento e e-learning

Modulo 3.2: “STRUMENTI DI LAVORO CONDIVISO E LORO GESTIONE

  • Agenda elettronica
  • Wiki
  • Cloud
  • Skype

Modulo 3.3: “IL CRM”

  • Valore dei dati dei clienti, obblighi e restrizioni legali.
  • Finalità dell’archiviazione dei dati dei clienti
  • Consultabilità, condivisione totale o parziale, permessi e privilegi d’accesso del CRM
Modulo 4 – Empowerment Personale e Orientamento Professionale
  • Assessment e sviluppo delle soft skills
  • Team building e collaborazione
  • Tecniche di ricerca attiva del lavoro
  • Follow-up e orientamento alla professione digitale
Modulo 5 – Legislazione sul Lavoro e Somministrazione
  • Normativa sul lavoro somministrato e CCNL
  • Diritti e doveri del lavoratore temporaneo
  • Contratti e obblighi delle parti coinvolte
  • Bilateralità, Forma.Temp, Ebitemp
Modulo 6 – Sicurezza Generale e Prevenzione sul Lavoro
  • Principi del D.Lgs. 81/08 e 106/09
  • Rischio, danno, prevenzione, protezione
  • Organizzazione aziendale della sicurezza
  • Organi di controllo e test di valutazione finale

corso di formazione gratuito

Payroll Specialist

Ore totali: 160
Modalità: Aula virtuale
Profilo in uscita: Tecnico dell’Amministrazione del Personale

Modulo 1 – Fondamenti del Rapporto di Lavoro
  • Tipologie contrattuali e principali attori
  • Diritti e obblighi di datore di lavoro e dipendente
  • INPS, INAIL e casse integrative
Modulo 2 – Assunzioni e Incentivi Occupazionali
  • Lettera di assunzione e requisiti
  • CCNL e contratti dirigenziali
  • Clausole retributive, sede e flessibilità
  • Incentivi per disabili, giovani, over 50, donne, NEET
  • Collocamento mirato e comunicazioni obbligatorie
  • Libro Unico del Lavoro e documenti correlati
Modulo 3 – Retribuzione e Calcolo della Busta Paga
  • Struttura della retribuzione
  • Periodi non lavorati
  • Calcolo contributi, imposte e trattenute
Modulo 4 – Risoluzione del Rapporto e Trattamento di Fine Rapporto
  • Tipologie di dimissioni e licenziamento
  • Procedure disciplinari e motivi oggettivi/soggettivi
  • TFR: normativa, calcolo, tassazione, previdenza complementare
  • Cassa Integrazione (CIG) e NASPI
Modulo 5 – Certificazioni e Adempimenti Periodici
  • Conguagli fiscali
  • Modello CU e 770 semplificato
  • Conguagli 730
  • Autoliquidazione INAIL
Modulo 6 – Diritti e Doveri nella Somministrazione del Lavoro
  • Legislazione sul lavoro somministrato
  • Contratti tra lavoratore, agenzia e impresa utilizzatrice
  • Equiparazione contrattuale e parità di trattamento
  • Forma.Temp, Ebitemp e bilateralità
Modulo 7 – Salute, Sicurezza e Prevenzione
  • Principi del D.Lgs. 81/08 e 106/09
  • Rischio, danno, protezione, prevenzione
  • Organizzazione aziendale della sicurezza
  • Organi di controllo e vigilanza
  • Test di valutazione finale
Modulo 8 – Personal Empowerment e Orientamento Professionale
  • Assessment iniziale
  • Team building e soft skills
  • Tecniche di ricerca attiva del lavoro
  • Follow-up per l’ingresso nel mondo HR

corso di formazione gratuito

Social Media Marketing

Ore totali: 160
Modalità: Aula virtuale
Profilo in uscita: Addetto al Social Marketing

Modulo 1 – Fondamenti del Community Management
  • Cos’è una community e perché svilupparla
  • Tipologie di community (esterne/interne, brand, freelance, lab&factory)
  • Ruolo e competenze del Community Manager
Modulo 2 – Comunicazione Digitale e Storytelling
  • Nuovi linguaggi sui social
  • Tipologie di contenuti: copywriting, web writing, blogging
  • Tecniche di narrazione e storytelling digitale
Modulo 3 – Social Network e Gestione Multicanale
  • Funzionalità delle principali piattaforme: Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube
  • Piano editoriale di social media marketing
  • Community management operativo: netiquette, engagement, fidelizzazione
  • Strategie multicanale e dinamiche social
Modulo 4 – Social Recruiting e Crescita della Community
  • Identificazione dell’audience
  • Creazione di contenuti e pagine professionali
  • Tecniche di attrazione e attivazione degli utenti
Modulo 5 – Analisi Dati e Web Reputation
  • Brand reputation online e monitoraggio
  • Analisi dei dati: metriche, tracciamento e KPI
  • Utilizzo di Google Analytics e reportistica strategica
  • Test, conversioni e ottimizzazione delle campagne
Modulo 6 – Empowerment Personale e Orientamento Professionale
  • Assessment e sviluppo delle soft skills
  • Team building e collaborazione
  • Tecniche di ricerca attiva del lavoro
  • Follow-up e orientamento alla professione digitale
Modulo 7 – Legislazione sul Lavoro e Somministrazione
  •  Normativa sul lavoro somministrato e CCNL
  • Diritti e doveri del lavoratore temporaneo
  • Contratti e obblighi delle parti coinvolte
  • Bilateralità, Forma.Temp, Ebitemp
Modulo 8 – Sicurezza Generale e Prevenzione sul Lavoro
  • Principi del D.Lgs. 81/08 e 106/09
  • Rischio, danno, prevenzione, protezione
  • Organizzazione aziendale della sicurezza
  • Organi di controllo e test di valutazione finale

corso di formazione gratuito

Tecnico Giuntista Fibra Ottica

Ore totali: 92
Profilo in uscita: Tecnico Giuntista Fibra Ottica

Invia una mail a: monica.bottalico@talentiapl.it

Modulo 1 – Presentazione Azienda e Introduzione al Corso
    1. Corso ad Alto Rischio (art. 37 D.Lgs. 81/08)
      • Identificazione e gestione dei rischi specifici
      • Prevenzione e protezione nei lavori ad alto rischio
      • Durata: 16 ore

    2.       Utilizzo DPI di III Categoria

    • Normativa e obblighi di legge
    • Vestizione e manutenzione DPI
    • Verifiche ispettive e comportamenti corretti
    • Durata: 8 ore
Modulo 2 – Architettura della Rete Telefonica
  • Struttura generale della rete telefonica
  • Differenze tra rete in rame e rete in fibra ottica
  • FTTC, FTTH, FTTB, FWA: caratteristiche e utilizzi
Modulo 3 – Tecniche Base di Giunzione FO
  • Tipologie di cavi in fibra ottica
  • Muffole: struttura, utilizzo, tipologie
  • Installazioni in aerea, cameretta e cassetti ottici
  • Terminazione e attestazione
Modulo 4 – Strumentazione per la Giunzione
  • Uso delle giuntatrici automatiche
  • OTDR (riflettometro ottico), Power Meter e VFL
  • Verifica della qualità delle giunzioni
Modulo 5 – Sicurezza Generale sul Lavoro
  • Normativa vigente (D.Lgs. 81/08)
  • DPI, rischio elettrico e ambienti confinati
  • Procedure in caso di emergenza
Modulo 6 – Simulazioni Tecniche su Fibra Ottica
  • Simulazione attestazione in centrale e bretellaggi
  • Simulazione guasto su giunzione e localizzazione via OTDR
  • Simulazione giunzione su ROE e terminazione presso utente
  • Diverse simulazioni di giunzioni e terminazioni in ambienti e condizioni variabili
Modulo 7 – Competenze Trasversali e Soft Skills
  • Comunicazione efficace e ascolto attivo
  • Proattività verso il cliente
  • Teamwork, flessibilità, gestione dello stress
  • Problem solving e orientamento agli obiettivi

corso di formazione gratuito

Tecnico Palificatore

Ore totali: 88

Invia una mail a: monica.bottalico@talentiapl.it

Modulo 1 – Empowerment e Orientamento al Lavoro
  • Assessment individuale e team building
  • Tecniche di ricerca attiva del lavoro
  • Follow-up e gestione del percorso professionale
Modulo 2 – Recruiting: Strategie e Tecniche di Selezione
  • Job analysis, job profile e job description
  • Redazione annunci, screening CV e analisi delle lettere di motivazione
  • Intervista telefonica e selezione di gruppo
  • Organizzazione e gestione dei colloqui
  • Valutazione dei candidati e redazione report
Modulo 3 – Digital Tools per il Recruiting
  • Panoramica delle piattaforme di recruiting digitale
  • Focus pratico su Indeed e altri strumenti digitali
Modulo 4 – Social Recruiting & Employer Branding
  • Reclutamento attraverso i social media
  • Creazione di pagine professionali e annunci su piattaforme digitali
  • Gestione dell’identità online e del brand aziendale
Modulo 5 – Normativa sulla Somministrazione del Lavoro
  • Evoluzione dal lavoro interinale alla somministrazione
  • CCNL, triangolazione e ruoli: lavoratore, agenzia, impresa
  • Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione
  • Regolamenti aziendali, bilateralità, Forma.Temp ed Ebitemp
Modulo 6 – Sicurezza e Prevenzione sui Luoghi di Lavoro
  • Principi del D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09
  • Rischio, danno, prevenzione e protezione
  • Organizzazione aziendale della sicurezza
  • Organi di controllo, vigilanza e sanzioni